Menu

BAIE UNICHE AL GOLFO DEI POETI

Tra le onde e gli scogli della Liguria

Golfo dei Poeti & Cinque Terre

Il Golfo dei Poeti, situato nella regione italiana della Liguria, è una delle perle nascoste del Mediterraneo. Questo tratto di costa è caratterizzato da una bellezza mozzafiato, con le sue scogliere a picco sul mare, le baie pittoresche e i borghi affascinanti. Ma ciò che rende il Golfo dei Poeti veramente unico è la sua storia legata alla letteratura e alla poesia.

Una delle gemme più famose del Golfo dei Poeti sono senza dubbio le Cinque Terre. Questo tratto di costa è costellato da cinque piccoli borghi affacciati sul mare: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Le Cinque Terre sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e sono famose per i loro colorati edifici che si aggrappano alle colline rocciose. Questi borghi sono collegati da sentieri panoramici, che offrono spettacolari viste sul mare e sulla campagna circostante. Le Cinque Terre sono un paradiso per gli amanti della natura e degli amanti del trekking, con sentieri che si snodano tra vigneti, oliveti e panorami mozzafiato.

Ma il fascino del Golfo dei Poeti non si limita alle Cinque Terre. Lerici è un’altra perla del golfo, con la sua posizione incantevole sulla costa. Questo pittoresco borgo marinaro è caratterizzato da una maestosa fortezza che domina il mare, con splendide spiagge e un grazioso porticciolo. Lerici ha ispirato numerosi poeti e scrittori nel corso dei secoli, tra cui Lord Byron e Percy Bysshe Shelley, che qui hanno trascorso del tempo e hanno trovato ispirazione nella bellezza della sua costa.

Un altro gioiello del Golfo dei Poeti è Portovenere, una città medievale incastonata tra scogliere e un promontorio roccioso. Portovenere è un luogo di grande fascino, con le sue stradine acciottolate, i suoi colorati edifici e la sua imponente chiesa di San Pietro. La vista panoramica dalla chiesa è semplicemente spettacolare, con le acque cristalline del mare che si estendono all’orizzonte. Portovenere è anche la porta d’accesso all’isola della Palmaria, un’isola incontaminata che fa parte del Parco Naturale Regionale di Porto Venere e delle Cinque Terre. L’isola offre sentieri panoramici, spiagge selvagge e una natura lussureggiante da esplorare.

Il Golfo dei Poeti è un luogo che ha ispirato e continua a ispirare artisti, poeti e scrittori di tutto il mondo. È un luogo dove la bellezza del mare si unisce alla maestosità delle scogliere e alla ricchezza culturale dei suoi borghi. È un luogo dove è possibile immergersi nella storia, nella poesia e nella natura, vivendo un’esperienza indimenticabile.

La gastronomia del Golfo dei Poeti è un’altra delle sue attrazioni. Qui è possibile gustare prelibatezze culinarie a base di pesce fresco, come il celebre “pesce alla vernazzana” o le “trofie al pesto“, piatto tipico della Liguria. Inoltre, la regione è famosa per il suo olio d’oliva di alta qualità e i suoi vini pregiati, che rendono ogni pasto un’esperienza deliziosa.

In conclusione, il Golfo dei Poeti è una perla della Liguria che affascina con la sua bellezza, la sua storia e la sua cultura. Le Cinque Terre, Lerici e Portovenere sono solo alcune delle gemme che si trovano lungo questa meravigliosa costa. Il Golfo dei Poeti offre un’esperienza indimenticabile, dove la poesia e la natura si fondono in un’unica armonia. È un luogo da visitare assolutamente per chi ama la bellezza del mare, la storia e l’arte.

Ci sono altre mete da visitare

Lucca
Carrara
Forte dei Marmi